Stufa a pellet canalizzata Annabella Plus 5.0 La Nordica

Caratteristiche Stufa a pellet canalizzata Annabella Plus 5.0 La Nordica – 5 Stelle

Il calore si fa spazio con Annabella Plus 5.0: con un minimo ingombro, questa stufa diffonde il calore fino a 6 metri di distanza, riscaldando più ambienti della casa. La sua ridotta profondità unita alla predisposizione per l’uscita fumi e per la canalizzazione posteriore, superiore o laterale destro, rende questo prodotto versatile in fase di installazione, soprattutto nelle situazioni di spazio ridotto.

  • 3-9 kW: Potenza termica nominale
  • 258 m³: m³ riscaldabili
  • Porta fuoco, focolare e braciere in ghisa
  • Scambiatore di calore a fascio tubiero (pulizia manuale)
  • Ventilazione con PRO AIR SETUP
  • Canalizzazione fino a 6 metri, deviabili manualmente
  • Possibilità di uscita per la canalizzazione (Ø80 mm): posteriore, superiore, laterale destra
  • Profondità ridotta
  • Possibilità di uscita per lo scarico fumi: posteriore, superiore laterale destro
  • Focolare estraibile da assistenza autorizzata
  • Easy Setup
  • Easy Control
  • Self Control

2.586,00

Sulla pronta consegna EXTRA SCONTO

Dettagli tecnici della Stufa a pellet canalizzata Annabella Plus 5.0 La Nordica – Linea Prestige

  • Dimensioni (LxHxP): 703x1078x343 mm
  • Consumo orario: min. 0.7 – max. 2 kg/h
  • Capacità totale serbatoio: ~ 14 kg
  • Diametro scarico fumi (Ø): 80 mm
  • Rendimento: min. 93 – max. 92 %
  • Peso Netto: 132 kg
  • Certificazione Ambientale DM186: 5 stelle
  • Classe Energetica: A+
  • m³ riscaldabili: 258 m³

Certificazioni della Stufa Annabella Plus 5.0

CE: La marcatura CE indica la conformità alle norme comunitarie consentendo la libera commercializzazione dei prodotti marcati entro il mercato europeo

Ecodesign: Certificazione europea che definisce le direttive per la progettazione ecocompatibile dei prodotti a biomassa

DM 186/2017: Regolamento Italiano per il rilascio del certificato ambientale per i generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide (classificazione da 1 a 5 stelle)

Conto Termico 2.0: Con il DM 28/12/12, meglio conosciuto come “Conto Termico”, si assegna un incentivo specifico in caso di sostituzione di vecchi apparecchi con nuovi prodotti con determinate caratteristiche

Flamme Verte: Marchio francese dell’agenzia (ADEME) per l’ambiente e l’energia. I prodotti certificati “Flamme Verte” garantiscono le migliori performance energetiche e di rispetto ambientale

BlmSchV: Regolamento tedesco per il contenimento delle emissioni

MFB: Idoneità per collegamento – esclusivamente per la Germania – ad una canna fumaria ad uso condiviso (ovvero a collegamento multiplo), a condizione che vengano tassativamente rispettati i requisiti delle norme regionali e nazionali, tra cui la DIN EN 13384-2, DIN V 18160-1, DIN 18896 e della MFeuV-2007 (Muster-Feuerungsverordnung), e che lo Spazzacamino distrettuale abbia controllato e approvato le condizioni di installazione

Puoi risparmiare fino al 65% sulla spesa di acquisto della tua nuova Stufa

Se stai acquistando un nuovo prodotto La Nordica-Extraflame in sostituzione ad un altro apparecchio per il riscaldamento della tua casa, scopri com’è facile ottenere gli incentivi grazie al Conto Termico 2.0

Cos’è il conto termico 2.0
Con il DM 28/12/12 meglio conosciuto come “Conto Termico”, per la prima volta in Italia, si assegna un incentivo specifico alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e nello specifico da biomasse, cioè legna e pellet.

Il Conto Termico 2.0, in vigore dal 31 Maggio 2016 , potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto da questo decreto introducendo alcune variazioni significative quali:

  • La procedura di acceso diretto, snellita per gli apparecchi a catalogo
  • L’innalzamento del limite per l’erogazione dell’incentivo in un’unica rata (dai precedenti € 600 agli attuali € 5000)
  • La riduzione dei tempi di pagamento che, nel nuovo meccanismo, passano da 6 a 2 mesi

Il principio virtuoso del legislatore è semplice: incentivare la sostituzione di apparecchi obsoleti, cioè con bassi rendimenti ed alti emissioni, premiando chi installa apparecchi di ultima generazione che garantiscono invece basse emissioni in atmosfera ed alti rendimenti energetici. In altre parole lo Stato sostiene i cittadini che, in specifiche situazioni e con l’acquisto di prodotti con determinate caratteristiche, aiutano l’ambiente e favoriscono nel contempo anche la diminuzione del consumo energetico globale.

Con il recepimento delle indicazioni relative al DLgs 199/2021 Allegato IV, per l’accesso all’incentivo del Conto Termico è confermata l’applicazione della seguente regola:

  • nel caso di sostituzione di un impianto a biomassa esistente, il nuovo generatore di calore dovrà essere certificato “4 stelle” o superiore, secondo le indicazioni definite dal D.M. 186/2017
  • nel caso di sostituzione di altro generatore non a biomassa, il nuovo apparecchio a biomassa dovrà avere classe ambientale “5 stelle”, ai sensi del D.M. 186/2017

Le zone climatiche e le 6 fasce di consumo


Il contributo garantito dal Conto Termico varia a seconda della potenza dell’apparecchio, delle sue emissioni e della zona climatica in cui sarà installato. Lo scopo è quello di regolamentare le fasce di consumo di energia su tutto il territorio nazionale, identificando zona per zona le temperature medie. Le zone identificate sono 6, e vengono espresse con delle lettere, dalla A (minor consumo) alla F (maggior consumo).

L’immagine è a titolo indicativo, per scoprire precisamente in che zona sei e a quanto può ammontare il tuo incentivo usa il nostro calcolatore che trovi in scheda prodotto o qui di seguito e accedi alla sezione “Download Documentazione” per scaricare la documentazione necessaria all’invio della domanda.

Ti potrebbe interessare…